Basta con il cane che ruba il cibo dalla tavola: il metodo per fermarlo

È comune che i cani rubino il cibo dalla tavola, una situazione che può diventare frustrante per molti proprietari. Questo comportamento può derivare dall’istinto naturale del cane, ma può anche essere il risultato di abitudini sbagliate che fanno sì che il nostro amico a quattro zampe si senta autorizzato a razziare il tavolo. Fortunatamente, ci sono approcci pratici e rinforzi positivi che possono aiutare a correggere questo comportamento e a mantenere il nostro pasto tranquillo e sicuro.

La prima cosa da considerare è che spesso i cani non riescono a resistere a tentazioni quando ci sono avanzi appetitosi a portata di zampa. È fondamentale rendere la tavola inaccessibile, in modo che il cane non abbia facilmente l’opportunità di rubare cibo. Iniziare a gestire l’ambiente è un passo cruciale. Durante i pasti, è utile mantenere il cane in una stanza diversa o in un angolo della cucina con un distrattore, come un giocattolo interattivo o un osso da masticare. Ciò non solo lo tiene lontano dalle tentazioni, ma insegna anche al cane che esistono attività alternative da svolgere mentre la famiglia mangia.

Un altro aspetto importante è il rinforzo positivo. Se il cane è educato a restare lontano dalla tavola, ogni volta che rispetta questa regola merita una piccola ricompensa. È necessario prestare attenzione ai momenti in cui il cane si comporta bene e premiarlo quando non prova a rubare cibo. Inoltre, associando il concetto di “restare” a un comando chiaro può aiutare il cane a comprendere quali comportamenti sono attesi. Utilizzando parole come “rimani” o “aspetta” durante il pasto, si può insegnare al cane a non avvicinarsi alla tavola finché non sia stato dato il permesso.

Comportamenti da evitare

È altrettanto importante evitare comportamenti che potrebbero incoraggiare il cane a rubare il cibo. Non bisogna mai punire il cane per la sua naturale curiosità; questo può generare ansia e paura, portandolo a comportamenti più problematici. Evitate di dare avanzi dal tavolo, e fate attenzione a non lasciare cibo incustodito. Anche se può sembrare inoffensivo dare un pezzetto di pollo al cane che vi guarda con sguardo supplichevole, questo gesto rinforza solo l’idea che il cibo è facilmente accessibile. Non dimenticate mai che la coerenza è la chiave per addestrare un cane. Se si concede del cibo una volta, è probabile che il cane improvvisamente decida che anche le volte successive avrà la stessa fortuna.

Inoltre, è utile insegnare al cane la differenza tra ciò che è suo e ciò che non lo è. Una tecnica utile è fornire pasti regolari e bilanciati in momenti specifici della giornata. Quando il cane associate i suoi pasti a ore prestabilite, non sentirà la necessità di cercare cibo extra durante il resto della giornata. L’alimentazione regolare aiuta a sviluppare una routine e a diminuire la probabilità che il cane si avventuri alla ricerca di cibo extra, poichè si sentirà sazio e soddisfatto.

Attività fisica e stimolazione mentale

Oltre alla gestione del cibo e alle tecniche di addestramento, è fondamentale assicurarsi che il cane abbia sufficiente attività fisica e stimolazione mentale. Un cane stanco e soddisfatto sarà meno propenso a cercare distrazioni in casa. Le passeggiate regolari, i giochi all’aperto e l’addestramento di nuovi comandi possono aiutare a mantenere il cane impegnato e a ridurre l’inclinazione a rubare cibo. I giochi di intelligenza o i puzzle per cani sono anche un modo eccellente per sfruttare le capacità cognitive del tuo amico a quattro zampe. Mantenendolo attivo e mentalmente stimolato, si avrà un cane più sereno e meno incline a comportamenti indesiderati.

Il gioco è anche un modo fantastico per creare un legame più forte tra voi e il vostro cane. Quando il cane ottiene attenzioni attraverso attività divertenti, può sentirsi meno motivato a disturbare durante i pasti. In questo modo, incoraggiate il comportamento positivo e lo stimolate a concentrarsi su di voi, piuttosto che sulla tavola.

Infine, è importante essere pazienti e persistenti. Cambiare le abitudini di un cane richiede tempo e dedizione. Non si può aspettare di risolvere il problema in una sola notte, ma con il giusto approccio e una strategia ben definita, il cane imparerà a rispettare i confini stabiliti. Comunicare in modo chiaro ed essere coerenti nelle reazioni e nelle ricompense aiuterà il cane a capire meglio quali sono le aspettative che ha nei vostri confronti.

In conclusione, combattere il comportamento del cane che ruba cibo dalla tavola è possibile attraverso la combinazione di una corretta gestione dell’ambiente, l’uso di rinforzi positivi, l’implementazione di routine alimentari e la fornitura di attività fisiche e mentali. Creare un’armonia durante i pasti non solo migliorerà l’esperienza di mangiare in famiglia, ma contribuirà anche a mantenere una relazione serena con il vostro amico a quattro zampe.

Lascia un commento